Il direttore Léon De Vries dell’omonima ditta di trasporti di Hoensbroek ha l’onore di guidare i primi due trattori Scania R410 a LNG in Limburgo. Inizialmente comprò i trattori puramente per il Costo Totale di Proprietà, aiutato dalla posizione geografica e dagli incentivi per viaggiare con LNG di cui usufruiscono i trasportatori delle nazioni confinanti. Ma nel frattempo ha scoperto che ci sono più vantaggi ad usare il carburante verde per i suoi clienti.

“Ho passato due anni a pensare se acquistare camion a LNG prima di decidere” racconta Léon, “da un lato desideravo viaggiare molto volentieri con un carburante pulito, ma non riuscivo a raggiungere il CTdP con quanto lo stato olandese offriva per incentivare l’uso del carburante pulito. Questo succedeva in Limburgo, mentre LNG in Belgio aveva già un prezzo migliore rispetto all’Olanda. Quindi, quando la Germania ha introdotto il Ristoro del Pedaggio, ho colto l’occasione anche considerando che lavoro con i miei camion soprattutto in Germania”.
De Vries viaggia con 45 trattori di cui 12 Scania per tutta l’Europa soprattutto con collettame e containers. Inoltre possiede un piccolo numero di ribaltabili e viaggia con merce alla rinfusa. In questo ultimo settore ha inserito ora gli Scania R410 LNG. ”Era un enigma”racconta Léon, “fare il pieno di carburante costa tempo, quindi denaro, per questo motivo volevo 2 serbatoi, ma ci vuole anche il compressore. RTI ha molto intelligentemente montato il compressore nel telaio con la refrigerazione contro il retro della cabina. In pratica una soluzione molto positiva. Per molti prodotti alla rinfusa l’aria usata per soffiare e lanciare non deve essere troppo calda. Con il radiatore montato libero l’aria è più fredda. Tipico caso di ‘ogni svantaggio ha il suo vantaggio’”.
De Vries metterà a bordo dei camion LNG 2 autisti in modo da raggiungere i 180.000 km l’anno. “Vorrei riguadagnare i costi in eccesso prima della fine del Ristoro del Pedaggio, ma si parla sempre di un investimento extra. A parte il CTdP ho scoperto altri vantaggi dell’LNG. Ho molti clienti che sono entusiasti del fatto che io usi carburante pulito. Come trasportatore sei una parte della loro filiera, quindi se tu abbassi la tua emissione di CO2, abbassi anche l’impronta CO2 del tuo cliente. Questa è anche la ragione per cui viaggiamo con semirimorchi ultra leggeri. Un semirimorchio telonato alla francese pesa non più di 48 qli e un semirimorchio per trasporto bobine pesa 5 qli in più: anche questo fa la differenza”.
De Vries ha scelto la cabina R: “gli altri miei Scania hanno la stessa cabina perchè voglio uniformità, ma hanno più potenza ed io scelgo quasi sempre 450 cv e ogni tanto 500 cv mantenendo l’attrezzatura standard. Su questi camion ho scelto l’aria condizionata da fermo incorporata e dato che utilizzando LNg hai sempre un ritardatore, il passo verso ACC è corto. Questo comporta più sicurezza e più comfort. Inoltre faccio montare un system infotainment con DAB+, navigatore e naturalmente, trovo molto importante, il sedile migliore che ci sia sul mercato. Non mi interessa risparmiare su questo se devi stare dietro ad un volante 60 ore alla settimana per il tuo datore di lavoro”.
De Vries parla molto bene di Scania: “date le acquisizioni di altre ditte abbiamo quasi tutte le marche di camion, ma ora scelgo sempre più Scania. Ci sono degli Scania-fan entusiasti, ma io guardo soprattutto alle cifre: il Costo Totale di Proprietà di questa marca è ottimo”.
Vuoi saperne di più su questo argomento ?
Le ultime novità
Qui trovi le ultime notizie di De Vries Transport e dal mondo del trasporto e logistica. Rimani sempre al corrente degli ultimi sviluppi, delle innovazioni e delle sfide in questo mondo in continuo cambiamento.
Ti aiutiamo volentieri
Contattaci tranquillamente. Noi siamo pronti ad aiutarti per qualsiasi problema di trasporto.
Contatto